Questa pagina è a vostra disposizione affinchè possiate comunicarmi le vostre idee, progetti, proposte ed eventualmente segnalarmi disagi.
Risponderò in base alle mie competenze ed esperienze.
Come scrivermi? Utilizzare il modulo dei commenti che trovate in calce alla pagina.
Grazie.
10 comments
Lia
8 marzo 2014 at 12:36 —
Gentile dott.ssa Rapicavoli,
sono appena rientrata dal seminario che si è tenuto al Cine Planet di Catania, e sento il bisogno di ringraziare Lei e gli altri organizzatori dell’evento.
Un seminario che mi ha arricchito come persona e come insegnante, non solo concettualmente ma anche spiritualmente e moralmente.
Grazie…
catania anna
25 febbraio 2014 at 17:14 —
buonasera dott.ssa Rapicavoli desidero avere dei chiarimenti da lei in merito agli alunni con BES ( io penso di avere le idee chiare ma alcuni spacialisti mi fanno “confondere”):
– un alunno con DSA certificato rientra tra gli alunni con Bisogni Educativi Speciali ,(secondo la Direttiva del 27/12/2012, della C.M n. 8 del 6/3/2013 etc…..,)?
– se una scuola adotta un modello di PDP unico sia per i DSA certificati che per tutti gli alunni con BES ma non certificati( ad eccezione di alunni ricadenti nella 104/92 per i quali c’è il PEP ), si cade nell’errore ? si dovrebbe adottare necessariamente il PDP dell’AID?
spero di essere stata chiara nelle mie richieste perchè mi sembra che in giro ci sia ancora tanta confusione in merito .
le porgo i miei saluti e la ringrazio per tutto
anna catania
lia spina
15 febbraio 2014 at 14:34 —
Gentile Dott.ssa Rapicavoli,
sono un’insegnante di yoga della Federazione Italiana Yoga, vorrei segnalarle una conferenza pubblica dal tema:“Il rilassamento nello Yoga per arginare il disagio nelle diverse fasi della vita” Relatrice Antonietta Rozzi Presidente Sarva Yoga International, che si terrà all’“Antico Palmento” – Biblioteca Comunale Delegazione di Massannunziata – Via del Bosco, 19 (ingresso da C.so S .Michele) – Mascalucia (CT) giorno 7 marzo 2014 – ore 18.30. Il giorno successivo si terrà un seminario teorico pratico che si terrà a “Villa Di Bella” – Associazione La Terra di Bó, Via Garibaldi, 298 – Viagrande (CT)
Sarebbe un modo per conoscersi e scoprire la collaborazione che può nascere al fine di individuare progetti applicabili alle necessità scolastiche.
Cordiali saluti
G. Catania
11 dicembre 2013 at 23:32 —
Gentile dott.ssa Rapicavoli
volevo chiederle se è leggittimo che un D.S. cambi in corso d’anno scolastico l’insegnante di sostegno ad un alunno disabile.
Grazie
catania anna
6 dicembre 2013 at 18:14 —
gentilissima dottoressa, avrei un quesito da rivolgerle (quesito determinato da informazioni avute da una èquipe di neuropsichiatria infantile di catania), gli alunni con diagnosi F 83 per quest’anno scolastico (2013/14) devono andare a sostegno, così è stato stabilito dall’USP di Catania. La ringrazio in anticipo, Anna Catania
concettina pastore
6 ottobre 2013 at 19:47 —
Gentilissima dott.ssa sono una corsista del master DSA in corso, sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in teorie della comunicazione,pur non essendo un docente di sostegno a scuola da due anni sono Funzione Strumentale AREA DEL DISAGIO, coordino il con l’ASP. Sto frequentando il master per saperne ancora di più. Ho fatto parte della commissione di studio della circolare sui BES e la settimana prossima dovremo predisporre il PDP. Ho scaricato da internet vari modelli, tra cui quelli del ministero,potrebbe inviarmi il modello di cui parlava a lezione? Grazie. A giovedì.
Concettina Pastore
tiffani bellosguardo
18 agosto 2013 at 00:43 —
Gentilissama Dott.ssa Rapicavoli, sono laureanda della Facoltà scienze della formazione di Catania, ho letto sul suo sito che a settembre sarà avviato il Master sui DSA,vorrei sapere se vi fosse possibile partecipare anche se non ho ancora conseguito la laurea.Ho diverse esperienze nell’ambito della disabilità e sarei interessata ad approfondire questo aspetto.
In attesa di una sua risposta Le porgo i miei auguri per la sua elezione.
Tiffani Bellosguardo
Angela Rapicavoli
12 settembre 2013 at 09:18 —
Carissima, buonn giorno! Il Master sta per iniziare e il bando per
partecipare è già scaduto.
Mi dispiace, Auguri Angela Rapicavoli
Dott.ssa Maria Valentina D'Anna
5 giugno 2013 at 11:41 —
Gentile dott.ssa Rapicavoli
Mi dispiace dover far uso del computer come mezzo di presentazione; non la conosco direttamente ma attraverso il racconto di alcune insegnanti, con cui ho lavorato ,che mi hanno spesso parlato della sua disponibilità e del suo impegno ; a questo proposito la contatto: sono una pedagogista (da quest’anno anche alla prima esperienza di insegnamento con il sostegno) e mi occupo da qualche anno di disturbi dell’apprendimento e in particolare di disgrafia in termini di prevenzione e recupero. La mia, quella del grafologo educatore e rieducatore della scrittura, è una figura ancora poco conosciuta tanto quanto la disgrafia lo è tra i disturbi dell’apprendimento ; in questi anni ho lavorato molto sulla diffusione della disgrafia del suo recupero attraverso l’associazione che presiedo qui a Catania (l’ArigrafCatania) e attraverso L’A.N.G.Ri.S (associazione nazionale grafologi rieducatori della scrittura) di cui sono referente regionale. Nei miei progetti futuri è molto vivo il desiderio di portare avanti questi progetti dando la maggiore diffusione possibile, anche grazie alla collaborazione di professioniste come lei; a questo proposito spero che gli argomenti a cui brevemente le accenno in questa mail, possano incontrare la sua sensibilità e possano essere approfonditi, in un incontro meno virtuale di questo, dopo il suo immediato impegno elettorale per il quale Le faccio i miei migliori auguri.
Grazie per l’attenzione prestatami fin qui.
Cordiali saluti
Dott.ssa Maria Valentina D’Anna
prof.ssa Sebastiana Inserra
24 maggio 2013 at 10:11 —
Avrei necessità di contattarla, gradirei fissare un appuntamento con Lei. Le lascio il mio numero di telefono 338XXXxxxx.